Parla Alvaro Danieli, direttore dell’archivio storico dei missionari

Alvaro Danieli è direttore dell’archivio storico dei Missionari Comboniani, che si sono rivolti a PageNet per l’acquisto di uno scanner in grado di digitalizzare i loro materiali. La scelta è caduta su un CZUR ET25 Pro.

Che tipo di esigenze avevate?

Il nostro archivio storico comprende tantissimi documenti sia fotografici che cartacei, di rilevanza storica, da digitalizzare. Avevamo bisogno di uno scanner di alto livello per velocizzare il lavoro, ma aumentare anche la qualità delle immagini.

Siete soddisfatti del CZUR ET25 Pro?

Sì, molto. Anche se sono da solo a svolgere questo lavoro, riesco a procedere con un buon ritmo. La macchina è davvero di alto livello, con un DPI che produce immagini di qualità.

Che tipo di obiettivo avete?

Vogliamo conservare il materiale in archivio, ma permetterne la consultazione in digitale, mantenendo quindi un catalogo ibrido.

Chi consulta generalmente i vostri materiali?

Ricercatori, dottorandi, studiosi, ma anche missionari. Nel nostro archivio sono presenti anche tutti i materiali dal 1800 in poi, riguardanti le missioni in Sudamerica, Africa e Asia: diari, dossier, esperienze, viaggi, fotografie… Ora è possibile solo visionare i materiali fisicamente, nella nostra sede di Roma.

Non esiste ancora un archivio online?

No, stiamo organizzando il database. E siamo sicuri che l’acquisto dello scanner possa velocizzare anche questa operazione.

Insieme all’archivio c’è anche una biblioteca?

PageNet per comboniani

Sì, sono due realtà separate. Ovviamente in biblioteca ci sono tanti testi e volumi sulla missione, anche manoscritti. È un materiale che stiamo recuperando per valorizzarlo al meglio e salvarlo da polvere, umidità, insetti…

Qual è il vostro sogno riguardo ai materiali che state digitalizzando?

Che questo patrimonio possa arrivare integro alle future generazioni di missionari comboniani, ma non solo. Vogliamo lasciare traccia di questa memoria storica, salvaguardandola per i prossimi fratelli e sorelle, che vorranno conoscere questa storia.

Scopri come digitalizzare il tuo archivio con semplicità e qualità. Contattaci a info@pagenet.it.